DANILO BELTRANTE
Imprenditore, Formatore e Direttore della Vivere di Turismo Business School


LA FORMAZIONE COME “CHIAVE” PER LA CRESCITA
Salentino di origine, ho conseguito a Firenze la laurea in “Relazioni Industriali e Gestione delle Risorse Umane.
La mia formazione è continuata negli anni abbracciando i temi della Gestione Aziendale, Revenue Management, Comunicazione e Crescita Personale.
Ho applicato in 15 anni le competenze acquisite nelle mie aziende, mettendo sempre al primo posto il benessere personale e dei miei collaboratori.
DA GESTORE DI B&B A DIRETTORE DELLA VIVERE DI TURISMO BUSINESS SCHOOL
Sono entrato nel settore turistico quasi per caso nel 2006, con la gestione di un B&B di 3 camere a Firenze. Nel 2010 comincio a affittare i primi immobili per conto dei proprietari. Nel 2019 l’attività conta 220 posti letto sfiorando i 3 milioni di fatturato.
Nel 2020 ho fondato “Vivere di Turismo Business School”, la prima in Italia con focus esclusivo sul settore extralberghiero.
Oggi per mezzo della Business School aiuto proprietari, property manager e gestori a massimizzare il profitto, con attenzione al giusto equilibrio tra lavoro e vita personale.


BED&BUSINESS – MANUALI PRATICI PER VIVERE DI TURISMO
Ho ideato e sono curatore della collana “Bed&Business – Manuali pratici per Vivere di Turismo”, nata per condividere con le persone che operano nel settore extralberghiero, a qualsiasi livello, strumenti testati e processi che funzionano in questo mercato.
Ho coinvolto più di 40 tra i più grandi esperti italiani dei settori turistico, immobiliare, marketing, accoglienza, home staging e revenue management, per mettere a disposizione la nostra esperienza attraverso contenuti pratici ed applicabili subito.
E consentire al settore extralberghiero di ripartire più forte di prima!
VIVERE DI TURISMO IL LIBRO
Il libro “Vivere di Turismo – Guagagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali” è nato dalla voglia di condividere la mia esperienza con i colleghi, dall’idea di restituire qualcosa di tutto quello che avevo ricevuto in dono grazie ai successi raggiunti, una sorta di “Give Back”.
Il libro “Vivere di Turismo” ha tracciato una linea nel mercato. Si può dire che c’è “un prima e un dopo”. Il dopo, è l’atteggiamento professionale non più appannaggio esclusivo del settore alberghiero, ma che può essere esteso anche al sistema extralberghiero, affinché insieme si possa creare un “sistema turismo” efficiente che possa diventare un modello non solo per l’italia ma anche per il mondo.
